Lavori eseguiti su ogni tappeto sono svolti esclusivamente con modalità artigianali da personale altamente specializzato, che segue le medesime tecniche, usa gli stessi materiali e tinture degli originali. Grazie alla cura di ogni dettaglio, il restauro avrà un risultato perfetto ed invisibile. 

 

I tipi di restauro


Esistono due tipologie di intervento per il restauro dei tappeti antichi: il primo consiste in un
restauro conservativo, essenzialmente mirato a mantenere lo stato originale del manufatto, chiaramente il tappeto non deve trovarsi in condizioni pessime. Questo tipo di restauro spesso ci viene richiesto da collezionisti e musei, questo perché non vogliono aggiungere dei “falsi” al tappeto o all’arazzo da restaurare.
 
l secondo tipo di restauro è il restauro che tende dove ce ne fosse bisogno, alla ricostruzione del tappeto in modo da ottenere un restauro a regola d’arte. Questo tipo di restauro implica un maggiore sforzo in termini di ore di lavoro con una maggiore spesa che garantirà comunque un risultato molto più duraturo è definitivo. Stiamo sempre parlando di tappeti che hanno un certo valore e che giustificano una spesa di questo tipo. Di solito gli interventi riguardano restauri per la ricostruzione di buchi di qualsiasi tipo, il restauro di frange, bordi e rinforzi delle trame nelle testate, la riannodatura dei nodi mancanti.

 

 

Per i tappeti annodati a mano 

  • Ricostruzione dei bordi laterali.
  • Fermatura delle frange.
  • Reimpianto degli orditi per la ricostruzione delle frange.
  • Rinforzo con reimpianto di trame ed orditi per piccole zone marcescenti.
  • Ricostruzione di ampie zone marcescenti, per buchi e tagli con reimpianto di trame, orditi e felpazione.
  • Ricostruzione della felpazione per tarmatura.
  • Rifacimento con “mascheratura” tramite colorazione, per zone usurate della felpazione.
  • Intessitura con lana per usura totale della felpazione.
  • Trattamento specifico per l’eliminazione delle dilagazioni dei colori.
  • Eliminazione delle gibbosità e arricciamento dei bordi tramite tiraggio, stiratura e rasatura della felpazione.
  • Foderatura con tela cucita sul rovescio.
  • Rasatura del vello (ad esempio rovinato dalle unghie del gatto)